Quando camminiamo in un bosco o coltiviamo il nostro orto, difficilmente pensiamo alla complessa rete di relazioni che si sviluppa sotto la superficie del terreno e ci accorgiamo delle micorizze. Eppure, proprio lì, si consuma una delle simbiosi più antiche e importanti del regno vegetale: quella tra le radici delle piante e i funghi del suolo, un'associazione nota come micorriza. Questo termine, che deriva dal greco "mykes" (fungo) e "rhiza" (radice), descrive perfettamente l'essenza di questa relazione: un'intima connessione tra due organismi apparentemente diversi, ma straordinariamente complementari. In questo articolo esploreremo in profondità il mondo delle micorrize, analizzando la loro biologia, i meccanismi di funzionamento, le diverse tipologie, le applicazioni pratiche e le prospettive future di questa affascinante simbiosi.
 la guida completa al Fungo Violetto_950.jpeg)
Nel vasto e affascinante mondo della micologia, pochi funghi riescono a catturare l'attenzione come i Bleuets, scientificamente conosciuti come Lepista nuda. Questo fungo, con la sua caratteristica colorazione violetta che sfuma dal cappello al gambo, rappresenta una vera e propria gemma dei boschi autunnali. Nonostante il suo aspetto possa inizialmente suggestionare i raccoglitori meno esperti, i Bleuets nascondono qualità culinarie eccellenti e peculiarità biologiche che meritano di essere esplorate in profondità. In questa guida completa, ci addentreremo in ogni aspetto relativo a questo affascinante fungo, dalla tassonomia all'identificazione sicura, dagli habitat preferiti alle tecniche di raccolta sostenibile, senza tralasciare le proprietà nutritive, le applicazioni in cucina e persino le possibilità di coltivazione. Un viaggio micologico che si propone di diventare il riferimento definitivo per appassionati, raccoglitori e micologi che desiderano approfondire la conoscenza dei Bleuets.
Gli incendi boschivi rappresentano eventi traumatici per gli ecosistemi forestali, ma allo stesso tempo innescano complessi processi di rigenerazione in cui i funghi svolgono un ruolo fondamentale. Questo articolo esplora in profondità le intricate relazioni tra fuoco, suolo e micelio, analizzando come la rete fungina sotterranea agisca come vero e proprio sistema nervoso del bosco, coordinando la rinascita della vita dopo il passaggio delle fiamme.