RSS

Blog

Fungo Fragola (Clitopilus prunulus): un fungo dall'aroma caratteristico
Fungo Fragola (Clitopilus prunulus): un fungo dall'aroma caratteristico
Benvenuti in questo approfondimento dedicato a uno dei funghi più intriganti e discussi dei nostri boschi: il Clitopilus prunulus, comunemente noto come "fungo fragola". In questo articolo esploreremo ogni aspetto di questa specie micologica, dalle caratteristiche morfologiche all'habitat preferito, dalle proprietà organolettiche a quelle nutrizionali, senza tralasciare le precauzioni necessarie per una corretta identificazione. Il fungo fragola rappresenta una scoperta entusiasmante per ogni micofago esperto, grazie al suo aroma distintivo e alle sue qualità culinarie, ma richiede attenzione e conoscenza per essere apprezzato in tutta sicurezza.
Perossido di idrogeno (H2O2) come agente antisettico nella coltivazione dei funghi: dosaggi e limiti
Perossido di idrogeno (H2O2) come agente antisettico nella coltivazione dei funghi: dosaggi e limiti
Benvenuti in questo approfondimento dedicato a uno dei funghi più intriganti e discussi dei nostri boschi: il Clitopilus prunulus, comunemente noto come "fungo fragola". In questo articolo esploreremo ogni aspetto di questa specie micologica, dalle caratteristiche morfologiche all'habitat preferito, dalle proprietà organolettiche a quelle nutrizionali, senza tralasciare le precauzioni necessarie per una corretta identificazione. Il fungo fragola rappresenta una scoperta entusiasmante per ogni micofago esperto, grazie al suo aroma distintivo e alle sue qualità culinarie, ma richiede attenzione e conoscenza per essere apprezzato in tutta sicurezza.
Pascolo e funghi: come il bestiame influisce sull'ecosistema del prato
L'interazione tra pascolo animale e comunità fungine rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi dell'ecologia dei prati. In questo approfondimento analizzeremo le molteplici relazioni che legano il bestiame alla micologia, esplorando meccanismi biologici, impatti ecologici e conseguenze sulla biodiversità. Scopriremo come le deiezioni animali, il calpestio e le modifiche alla composizione vegetale creino un ambiente unico che favorisce alcune specie di funghi mentre ne limita altre, in un delicato equilibrio che da secoli caratterizza i paesaggi rurali. Il rapporto tra animali al pascolo e funghi è antico quanto l'agricoltura stessa, eppure rimane in gran parte inesplorato dalla maggior parte degli appassionati di micologia. In questa sezione introduttiva, esamineremo le basi di questa relazione complessa, preparando il terreno per un'analisi più dettagliata nei capitoli successivi.