Quando il caldo estivo invita a cene leggere ma ricche di sapore, l’unione tra scampi e funghi diventa una scelta irresistibile. Questo piatto, apparentemente semplice, nasconde una complessità aromatica che affonda le radici nella biodiversità fungina e nelle tecniche di preparazione tramandate da generazioni...
In una remota foresta pluviale del Brasile, un gruppo di ricercatori ha documentato qualcosa di straordinario: un fungo che muta il suo colore esattamente come un camaleonte, passando dal verde smeraldo all'azzurro elettrico in risposta alla luce solare. Questo non è un effetto ottico, ma uno dei fenomeni biochimici più affascinanti del regno fungino....
Quando il micologo svizzero Simon Pauli nel 1653 descrisse per primo il Tuber magnatum nelle sue "Observationes Mycologicae", non poteva immaginare che tre secoli e mezzo dopo avremmo avuto ancora così tanti misteri da svelare su questa e altre specie fungine italiane.