RSS

Blog

Intestino e funghi: il ruolo dei polisaccaridi e delle fibre solubili
Intestino e funghi: il ruolo dei polisaccaridi e delle fibre solubili
L’intestino è un organo straordinariamente complesso, spesso definito come il "secondo cervello" per la sua influenza sul sistema immunitario, il metabolismo e persino l’umore. Ma sapevi che i funghi, sia quelli commestibili che quelli medicinali, possono svolgere un ruolo cruciale nel mantenimento della sua salute? In questo articolo esploreremo come i polisaccaridi e le fibre solubili presenti nei funghi interagiscono con il microbiota intestinale, migliorando la digestione, riducendo l’infiammazione e potenziando le difese immunitarie.
Hydnum repandum (Spugnola) – Guida completa: morfologia, differenze con Hydnum albidum
Hydnum repandum (Spugnola) – Guida completa: morfologia, differenze con Hydnum albidum
Nel vasto e affascinante regno dei funghi, l'Hydnum repandum, comunemente chiamato Spugnola o Steccherino dorato, occupa un posto di rilievo sia tra i micologi che tra gli chef. Questo fungo, dalla consistenza carnosa e dal sapore delicato, non è solo una prelibatezza gastronomica ma nasconde anche interessanti proprietà benefiche per il nostro intestino.
Costruire una camera di crescita per funghi -  Guida avanzata
Costruire una camera di crescita per funghi - Guida avanzata
Nel mondo affascinante della micocoltura, la camera di crescita rappresenta il cuore pulsante di ogni operazione seria. Questo articolo, frutto di anni di ricerca sul campo e sperimentazione, vi guiderà attraverso ogni aspetto tecnico e pratico della costruzione di un ambiente di coltivazione perfettamente controllato. Non troverete da nessun'altra parte un'analisi così approfondita dei parametri fisici, biologici e ingegneristici che governano il successo nella coltivazione dei funghi.