RSS

Blog

Luce e fruttificazione: spettri e fotoperiodi nella coltivazione dei funghi
Luce e fruttificazione: spettri e fotoperiodi nella coltivazione dei funghi
Benvenuti in questo approfondimento tecnico dedicato ad uno degli aspetti più affascinanti e, a volte, trascurati della micocoltura: l'influenza della luce sulla fruttificazione dei funghi. Per decenni, la convinzione comune tra molti coltivatori è stata che i funghi, privi di clorofilla e non dipendenti dalla fotosintesi, fossero organismi indifferenti alla luce. La realtà, come scopriremo in questo trattato, è ben diversa e incredibilmente complessa. La luce non è un semplice fattore ambientale secondario: essa agisce come un segnale di regolazione preciso, un direttore d'orchestra che coordina i processi fisiologici che portano dalla fase vegetativa del micelio alla magnifica formazione dei corpi fruttiferi...
Panzerotto (Paxillus involutus) – Un fungo tossico se consumato crudo!
Panzerotto (Paxillus involutus) – Un fungo tossico se consumato crudo!
Il Panzerotto, scientificamente noto come Paxillus involutus, rappresenta uno dei casi più interessanti e controversi nel panorama micologico mondiale. Questo fungo, un tempo considerato commestibile dopo prolungata cottura, è oggi classificato come specie tossica e potenzialmente letale. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto di questo affascinante basidiomicete, dalle caratteristiche morfologiche ai meccanismi tossicologici, passando per la storia della sua riclassificazione e i pericoli associati al suo consumo.
Pioggia: perché fa crescere i funghi? Scienza e miti a confronto
Pioggia: perché fa crescere i funghi? Scienza e miti a confronto
Per secoli, raccoglitori di funghi e micologi hanno osservato la stretta correlazione tra le precipitazioni atmosferiche come la pioggia e la comparsa dei corpi fruttiferi fungini. Questo articolo esplora in profondità i complessi meccanismi biologici, chimici e fisici che legano il fenomeno alla crescita dei funghi, sfatando leggende popolari e fornendo dati scientifici dettagliati per appassionati, micocoltori e ricercatori. Attraverso un'analisi multidisciplinare che spazia dalla biochimica all'ecologia forestale, cercheremo di comprendere appieno uno dei fenomeni naturali più affascinanti e osservati del mondo micologico.