RSS

Blog

Temperatura ottimali per ogni fase di crescita dei funghi
Temperatura ottimali per ogni fase di crescita dei funghi
La temperatura rappresenta uno dei fattori più critici e determinanti nell'intero ciclo vitale dei funghi, agendo come un regista invisibile che orchestra i processi metabolici, enzimatici e di sviluppo di queste affascinanti forme di vita. Per il micologo, il micocoltore o il semplice appassionato di raccolta funghi, comprendere le intricate relazioni tra i gradienti termici e le diverse fasi di crescita non è una mera opzione, ma una necessità imprescindibile per ottenere successo nella coltivazione, per identificare correttamente le specie in habitat o semplicemente per apprezzare la complessa biologia del regno fungi. Questo articolo si propone di sviscerare in maniera estremamente dettagliata, supportata da dati scientifici, tabelle e osservazioni sul campo, il ruolo fondamentale della temperatura in ogni singolo stadio di sviluppo, dalla germinazione delle spore alla senescenza del carpoforo, fornendo una guida tecnica di riferimento per tutti gli operatori del settore.
Shiitake (Lentinula Edodes): guida completa
Shiitake (Lentinula Edodes): guida completa
In questo articolo ci immergiamo nel mondo affascinante del Lentinula edodes, universalmente conosciuto come Shiitake. Esploreremo ogni aspetto di questo fungo straordinario, dalla sua tassonomia e morfologia fino alle più avanzate tecniche di coltivazione e alle sue proprietà nutraceutiche supportate da ricerche scientifiche. Un viaggio completo per appassionati di micologia, micocoltori e raccoglitori che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei funghi più studiati e apprezzati al mondo.
Volontari nella tutela degli habitat: quale ruolo svolgono?
Volontari nella tutela degli habitat: quale ruolo svolgono?
Il mondo del volontariato ambientale rappresenta una risorsa insostituibile per la conservazione della biodiversità fungina: i volontari, attraverso il loro impegno costante e appassionato, contribuiscono attivamente alla protezione degli habitat naturali che ospitano le diverse specie di funghi. L'analisi si concentrerà non solo sull'aspetto pratico del volontariato, ma anche sul suo impatto scientifico, sociale ed educativo nel contesto della micologia moderna.