RSS

I post taggati con "turismo"

Bosco della Mesola: un patrimonio unico nel cuore della Pianura Padana
Bosco della Mesola: un patrimonio unico nel cuore della Pianura Padana
Adagiato tra le province di Ferrara e Rovigo, il Bosco della Mesola rappresenta una delle ultime testimonianze delle antiche foreste che ricoprivano la Pianura Padana. Questo straordinario ecosistema, che si estende per ben 1.058 ettari, non è solo un rifugio per cervi e daini, ma un vero paradiso micologico dove convivono oltre 300 specie fungine documentate. La sua particolare posizione geografica - a soli 5 km dal mare Adriatico ma immerso nell'entroterra padano - crea condizioni microclimatiche uniche che favoriscono una biodiversità fungina eccezionale, con specie termofile accanto a varietà tipiche di climi più freschi.
Matese: il respiro della terra tra faggi e Porcini
Camminare nei boschi del Matese all'alba, quando la bruma mattutina ancora avvolge le cime degli alberi e l'odore di muschio e humus riempie i polmoni, è un'esperienza che ogni cercatore di funghi dovrebbe provare almeno una volta nella vita. Questo massiccio montuoso, vero e proprio scrigno di biodiversità tra Campania e Molise, rappresenta uno degli ultimi baluardi di wilderness italiana dove la tradizione micologica si tramanda da generazioni.
Mostre micologiche: dove visitarle in Italia e cosa vedere
Mostre micologiche: dove visitarle in Italia e cosa vedere
L'Italia vanta una tradizione micologica tra le più ricche al mondo, con mostre micologiche che ogni anno attirano migliaia di appassionati. Ma cosa rende veramente speciali queste esposizioni? Oltre alla consueta presentazione di specie commestibili e velenose, molti eventi sorprendono con autentiche rarità del mondo fungino...