La particolarità dei porcini trentini? Al taglio rilasciano un liquido blu-verde, segno di freschezza e qualità superiore. Scopriamo insieme come trasformarli in un piatto elegante, con varianti e abbinamenti per stupire i vostri ospiti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di porcini freschi (Boletus edulis, preferibilmente raccolti in Trentino)
- 320 g di riso Carnaroli (o Vialone Nano per una consistenza più cremosa)
- 1,5 litri di brodo di carne filtrato (o vegetale per una versione più leggera)
- 50 g di burro di malga (il burro d'alpeggio dona una nota nocciolata unica)
- 1 scalogno fresco (tritato finemente)
- 1 bicchiere di vino Trentino DOC (consigliato un Teroldego o un Marzemino)
- Parmigiano Reggiano 36 mesi (grattugiato al momento)
- Sale e pepe nero q.b.
(Se non trovi i porcini freschi, puoi usare porcini secchi reidratati, ma il sapore sarà meno intenso.)
Procedura passo-passo
- Pulizia dei Funghi
NON lavare i porcini sotto l'acqua! Usa un pennello a setole morbide per rimuovere la terra e un panno umido per le parti più sporche.
Taglia i cappelli a fette spesse (circa 5 mm) e trita finemente i gambi per aggiungerli al brodo.
Curiosità: I porcini trentini spesso presentano una leggera sfumatura bluastra al taglio, indice di alta qualità (fonte: Micologia Trentino). - Preparazione del Brodo
Se hai preparato un brodo fatto in casa, aggiungi i gambi tritati dei funghi per arricchirne il sapore. Altrimenti, scalda un brodo già pronto. - Rosolatura dello Scalogno e dei Funghi
In una casseruola ampia, sciogli il burro di malga a fuoco basso e fai appassire lo scalogno senza farlo bruciare.
Aggiungi i funghi e sfuma con il vino Trentino, lasciando evaporare l'alcool. - Cottura del Riso
Tosta il riso per 2 minuti mescolando bene, poi inizia la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta.
A metà cottura, aggiungi alcune fette di porcino per mantenere una consistenza più rustica. - Mantecatura Finale
Spegni il fuoco e manteca con una noce di burro e Parmigiano Reggiano.
Servi con scaglie di porcino crudo e una macinata di pepe nero.
Varianti e consigli
✔ Variante con Speck dell'Alto Adige
Aggiungi 50 g di speck a cubetti rosolato separatamente per un contrasto croccante e affumicato.
✔ Variante Vegana
Sostituisci il burro con olio evo e il formaggio con lievito alimentare.
✔ Abbinamenti Consigliati
🍷 Vino: un Pinot Nero Trentino DOC o un bianco Nosiola per chi preferisce un vino più fresco.
🥗 Contorno: un'insalata di radicchio di montagna con noci e miele di castagno.
🍄 Il fungo porcino del Trentino: un tesoro delle alpi

Il Boletus edulis, noto come porcino, cresce nelle foreste di abeti e faggi del Trentino. Si riconosce per il cappello marrone scuro e il gambo panciuto.
📌 Dove raccoglierli? Le zone migliori sono la Val di Fiemme e le Dolomiti di Brenta. Ricorda che serve un permesso per la raccolta (info su VisitTrentino).
Conclusione
Questo risotto è un viaggio sensoriale tra i boschi del Trentino, dove il profumo dei porcini si sposa con la ricchezza del burro di malga. Provalo in una serata d'autunno, magari dopo una passeggiata nei boschi, e lasciati trasportare dalla magia della montagna.
Hai già assaggiato i porcini trentini? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 👇