Oggi ci siamo chiesti quanto può vivere un micelio. Nel vasto regno dei funghi esiste infatti un segreto che sfida la nostra comprensione del tempo: reti miceliali che persistono intatte da millenni, sopravvivendo a ere glaciali, cambiamenti climatici e trasformazioni ambientali...
Nel vasto universo della micologia applicata all'alimentazione, il mushroom coffee sta emergendo come una delle tendenze più interessanti per chi cerca alternative salutari al caffè tradizionale. Ma cosa si nasconde realmente dietro questa bevanda che unisce i chicchi di caffè ai funghi medicinali?
Fertilizzante naturale: permette di gestire al meglio le colture senza inquinare il suolo, ma lo sapevate che la nuova rivoluzione agricola oggi parte dei funghi? Scopriamo insieme come...
L'acido shikimico è una delle molecole organiche di grande interesse scientifico, presente in diverse specie vegetali e fungine. Sebbene sia noto soprattutto per il suo ruolo nella sintesi del farmaco antivirale Tamiflu®, questo composto vanta una storia affascinante e applicazioni sorprendenti nel campo della micologia e della medicina naturale...
Nel mondo sotterraneo delle foreste, dove il micelio si espande come una ragnatela vivente, i funghi sviluppano reti di comunicazione sofisticate che sfidano la nostra comprensione dell'intelligenza biologica. Recenti studi rivelano che questi organismi, spesso sottovalutati, possiedono un "linguaggio" elettrochimico in grado di trasmettere informazioni su pericoli, risorse e persino di coordinare comportamenti complessi.
Il Maitake (Grifola frondosa), noto anche come "Re dei Funghi", non è solo un alimento pregiato, ma un soggetto affascinante ricco di storie e tradizioni. In questo articolo, esploreremo alcune delle più intriganti curiosità e aneddoti che circondano questo straordinario fungo.
Il Pleurotus pulmonarius, comunemente noto come fungo ostrica del pioppo, è famoso non solo per le sue proprietà nutrizionali e medicinali, ma anche per alcune curiosità...
I lampadari, con la loro luce calda e avvolgente, sono da sempre un elemento di design e di atmosfera nelle nostre case. Ma cosa c’entrano con i funghi?