RSS

Messaggio di "2025" giugno

Cosa causa il soft rot nei funghi? Un'analisi approfondita tra biologia, prevenzione e curiosità
Cosa causa il soft rot nei funghi? Un'analisi approfondita tra biologia, prevenzione e curiosità
Nel mondo affascinante della micologia, poche cose deludono quanto scoprire che il proprio raccolto di funghi è stato colpito dal soft rot, quel processo di rammollimento che trasforma tessuti sodi in masse informi. Questo articolo nasce dall'esigenza di fornire una risorsa definitiva sul fenomeno, unendo ricerca scientifica aggiornata con applicazioni pratiche per raccoglitori, coltivatori e appassionati.
Come combattere la batteriosi da Pseudomonas: guida completa per coltivatori e micologi
Come combattere la batteriosi da Pseudomonas: guida completa per coltivatori e micologi
Per i coltivatori di funghi e gli appassionati di micologia, Pseudomonas rappresenta uno degli avversari più insidiosi e persistenti. Questa guida nasce dall'esigenza di fornire un approccio scientifico ma pratico alla gestione di questa patologia batterica, combinando ricerca accademica con l'esperienza sul campo di coltivatori esperti.
Fertilizzante naturale: le micorrize rivoluzionano l'agricoltura
Fertilizzante naturale: le micorrize rivoluzionano l'agricoltura
Fertilizzante naturale: permette di gestire al meglio le colture senza inquinare il suolo, ma lo sapevate che la nuova rivoluzione agricola oggi parte dei funghi? Scopriamo insieme come...
Vitamina C efunghi: come assumerla correttamente?
Vitamina C efunghi: come assumerla correttamente?
Quando si parla di vitamina C, la mente corre immediatamente agli agrumi succosi, ai kiwi dal sapore vivace o alle colorate bacche di bosco. Tuttavia, esiste una fonte inaspettata e spesso trascurata di questo nutriente fondamentale: il regno dei funghi...
Molecole dai funghi: l'acido Shikimico
Molecole dai funghi: l'acido Shikimico
L'acido shikimico è una delle molecole organiche di grande interesse scientifico, presente in diverse specie vegetali e fungine. Sebbene sia noto soprattutto per il suo ruolo nella sintesi del farmaco antivirale Tamiflu®, questo composto vanta una storia affascinante e applicazioni sorprendenti nel campo della micologia e della medicina naturale...
Animali che si nutrono di funghi: un viaggio nella micofagia
Animali che si nutrono di funghi: un viaggio nella micofagia
Oggi esploreremo un aspetto spesso trascurato ma affascinante del mondo fungino: gli animali che si nutrono di funghi. Questo fenomeno, chiamato micofagia, coinvolge una sorprendente varietà di creature, dagli insetti ai mammiferi, ognuna con strategie uniche per sfruttare questa risorsa alimentare...
Parole: anche i funghi hanno le loro
Parole: anche i funghi hanno le loro
Nel mondo sotterraneo delle foreste, dove il micelio si espande come una ragnatela vivente, i funghi sviluppano reti di comunicazione sofisticate che sfidano la nostra comprensione dell'intelligenza biologica. Recenti studi rivelano che questi organismi, spesso sottovalutati, possiedono un "linguaggio" elettrochimico in grado di trasmettere informazioni su pericoli, risorse e persino di coordinare comportamenti complessi.
Aria e CO2:  gestirle al meglio per salvaguardare le coltivazioni
Aria e CO2: gestirle al meglio per salvaguardare le coltivazioni
Immaginate di aver seguito tutte le regole per coltivare funghi perfetti: substrato sterilizzato, umidità al 90%, temperatura controllata. Eppure, i vostri funghi crescono deformi, con gambi sottili e cappelle rachitiche. Cosa è andato storto?
Protoplasti del micelio: tecniche avanzate di proliferazione
Protoplasti del micelio: tecniche avanzate di proliferazione
Nel vasto mondo della micologia e della coltivazione dei funghi, la tecnologia del protoplasto rappresenta una delle frontiere più eccitanti. Questa guida completa, pensata per coltivatori esperti e micologi appassionati, vi condurrà attraverso ogni aspetto della creazione, manipolazione e proliferazione dei protoplasti miceliali.
Batteri e funghi: una simbiosi dimenticata
Batteri e funghi: una simbiosi dimenticata
Nell'affascinante mondo della micocoltura, mentre la maggior parte degli appassionati si concentra su parametri come umidità, temperatura e composizione del substrato, esiste un fattore decisivo ma sistematicamente sottovalutato: il complesso e meraviglioso rapporto tra funghi e batteri benefici.